Antonio CHESSA
Antonio CHESSA Vive a Roma In Italia, puo' essere contattato cosi' :
Sono un consulente Informatico e mi occupavo di gestione di informazioni inerenti la marcia dei Treni,dal giugno 2007 sono in pensione.In passato negli anni 1988/90 ho sviluppato piccoli package usando il linguaggio Clipper grande antagonista di FoxPro? .Detti package sono stati sviluppati per soddisfare le esigenze di amici quando ancora l'informatica non era cosi diffusa come oggi e i pacchetti avevano allora costi esorbitanti, specialmente se paragonati a quello che restituivano a quei tempi i pacchetti commerciali. FoxPro? con l'acquisto da parte di Microsoft ha avuto molta fortuna ed e' diventato molto famoso tra gli sviluppatori. Clipper ,a mio modesto avviso, anche se acquistato da Computer Associate, non ha avuto altrettanta fortuna. Da linguaggio snello e veramente potente e' diventato estremamente farraginoso specialmente da quando,come FoxPro? , e' diventato un linguaggio visuale sotto windows. Una delle ragioni per le quali un po' mi sono allontanato dalla programmazione e' anche questa. I linguaggi visuali non mi davano quella soddisfazione che provavo programmando con Clipper; si potevano scrivere funzioni proprie se non volevi acquistare le librerie come le famose Funcky( chi ha usato questo linguaggio sicuramente le conosce)e tante altre cose . Un paio di anni fa mi sono riavvicinato alla programmazione perche' interessato a realizzare pagine web. E cosi' ho imparato ad usare PHP e Mysql. Ora voglio ampliare la mia cultura studiando Python e Dabo che ho conosciuto da pochi giorni, mi sembra molto interesante proprio perche' mi dovrebbe consentire di utilizzare Mysql. Ho visto che ci sono moltissime pagine di spiegazione le note pagine DaboWiki? che sono ovviamente tutte scritte in linguaggio originale inglese.
Io, a mio uso e consumo e anche per aiutare qualche altro italiano che ha qualche difficolta' con l'inglese, le sto traducendo in italiano. Mi preme pero' fare una precisazione: la pagina originale e' sempre in linea e se qualcuno dovesse riscontrare la mia traduzione troppo libera o poco chiara e' vivamente pregato,in segno della piu' rispondenza all'origianle, di effettuare le correzioni del caso in modo che possa rendermene conto io stesso e apportare in via definitiva l'aggiornamento.
Ok grazie a tutti coloro i quali vorranno collaborare con me a rendere queste pagine disponibili anche in lingua Italiana. Mi faranno cosa gradita i lettori che vorranno segnalarmi eventuali errori,ovviamente quelli di battute li correggano tranquillamemte come pure quelli di sintassi, sempre nella speranza, per quest'ultimi, di rendere il discorso piu' fluido e scorrevole. Qualche volta ho dato libera interpretazione al testo originale perche' la traduzione letterale mi sembrava poco comprensibile. Segnalatemi le correzioni migliorative che apportate, inserendo, con altro colore, la vostra modifica e dandomene comunicazione via e-mail.